Diritto del Lavoro
E’ il settore punta di diamante dello studio in quasi trenta intensi anni di attività professionale. Lo studio...
Diritto Civile e commerciale
GC&P assiste i propri clienti in tutte le dinamiche di diritto civile e commerciale...
Diritto Sanitario e delle Assicurazioni
Da molti anni siamo in prima linea nel gestire i contenziosi derivanti...
La crescente richiesta di assistenza in controversie avanti alla magistratura amministrativa....
Visualizza l'ultimo GC Legal Focus
Le foto dello studio
Legal pills
Presto on line le nuove pillole legali Video!
Ultimi Lanci GC Legal Focus
08
01
(DA) LA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI SANITARI E’ DISCIPLINA SPECIALE E NON E’ VINCOLATA ALLA ACCETTAZIONE DEL DEBITORE ENTE PUBBLICO (Cons. Stato n. 5561 del 24.09.2020)
Con la citata recente decisione il Consiglio di stato e’ intervenuto su una vexata quaestio.
Basti rammentare come da ultimo con la l. 77/20 di conversione del DL 34/2020 sub art 117 co. 4 bis la cessione dei crediti sanitari – certi, liquidi ed esigibili - nei confronti di Regioni ed ASL si p
05
01
(DM) L’AUTORITA’ GIUDIZIARIA PUO’ PRETENDERE DAL GESTORE DI UNA PIATTAFORMA ON LINE (YOU TUBE) L’INDIRIZZO DELLA PERSONA CHE NE HA, SENZA DIRITTO, CARICATO UN FILM ? (CAUSA C-264/19 COSTANTIN FILM VERLEIH GMBH / GOOGLE INC. E YOU TUBE LLC)
Il punto e’ se il gestore di una piattaforma on line possa essere o meno obbligato, su istanza del titolare del diritto di proprietà intellettuale (diritto d’ autore), dalla autorità giudiziaria di uno o piu’ paesi membri dell’ Unione Europea a fornire l’ indirizzo del soggetto che su
16
12
(DC) IL DECRETO DI TRASFERIMENTO DELL'IMMOBILE NELLA PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE EQUIVALE AL ROGITO NOTARILE (Cass. n. 11285 del 12.06.2020)
La pronuncia in esame viene emessa a definizione di una intricata vicenda che prende le mosse da una procedura esecutiva immobiliare all'esito della quale il signor Sempronio si aggiudicava un immobile con emissione in suo favore del decreto di trasferimento.
A distanza di anni - dopo un lungo proc
La Law Firm ha iniziato la propria attività agli esordi del 1993, a seguito dell' esternalizzazione del law department di Johnson & Johnson SpA in favore della nascente boutique legale, assumendo nel 2003 l'attuale denominazione Gallotti - Cusmai & Partners. ...
News del 04/11 Bonus facciate
In base all'articolo 1, commi da 219 a 223 della legge di Bilancio 2020, entro il 31 dicembre 2020 per tutte le facciate esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, è possibile usufruire del Bonus Facciate. Gli edifici devono trovarsi nelle zone A e B, individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone a queste assimilabili. Sono ammessi al beneficio della detrazione pari al 90 per cento delle spese documentate sostenute nell'anno 2020 gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi; il bonus non spetta, invece, per gli interventi effettuati sulle facciate interne dell’edificio, se non visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico e su tutto ciò che non rientra nelle "strutture opache" (vetrate, infissi, grate, portoni e cancelli).
News del 10/11 Sospensione dei licenziamenti per G.M.O.
Il c.d. Decreto Ristori (DL 137/20) ha ulteriormente prorogato alcune disposizioni a carattere emergenziale da ultimo previste dal c.d. Decreto Agosto (L. 126/20). Tra queste anche il divieto di recedere dal contratto di lavoro per giustificato motivo oggettivo ex art 3 L. 604/66 con sospensione delle procedure pendenti ex art. 7 della medesima norma sino alla data del 31.01.2021.
News del 05/11 Superbonus e tetti di spesa
In base agli artt.119 e 121 del DL Rilancio (34/2020) entro il 31 dicembre 2021 è possibile usufruire di Ecobunus e Sismabonus. Per i condomini è stato chiarito con la risoluzione 60 del 28 settembre 2020 dell'Agenzia delle Entrate, per l'ecobonus, il limite massimo di spesa è pari a 40.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari del condominio, mentre per il sismabonus il limite massimo di spesa è 96.000 euro per unità immobiliare per ciascun anno; per gli interventi "trainati", per sostituzione di finestre, scuri o persiane, la detrazione massima spettante è pari a 60.000 euro per ciascun immobile.