Prestare attività di consulenza fiscale in favore di un privato, legale rappresentante di una società oggetto di verifiche fiscali nell'ambito di una vertenza con l'Agenzia delle Entrate, costituisce, per il dipendente di quest'ultima, una grave violazione del dovere di fedeltà ed esclusività de
(DLPI) MANCATO SUPERAMENTO DEL PERIODO DI PROVA DA PARTE DI UN MEDICO DELLE ASL (Cass. 14.06.2018 n. 15638)
Con la sentenza n. 15638/2018 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito il principio secondo cui, in tema di licenziamento per mancato superamento del periodo di prova l’art. 14 del CCNL Dirigenza medica e veterinaria dell’ 8 giugno 2000 prevede che il recesso del lavoratore debba essere motiv
(DLPI) IL DIVIETO DI MONETIZZAZIONE LE FERIE, DI CUI ALL'ART. 5, C. 8 D.L. 95/2012, NON OPERA QUANDO L'IMPOSSIBILITA' DELLA RELATIVA FRUIZIONE NON SIA IMPUTABILE O RICONDUCIBILE AL DIPENDENTE (Cass. 01.02.2018 n. 2496)
Con la recente sentenza n. 2496 del 2018 la Corte di Cassazione, conformandosi alla Corte d'Appello di Roma, ha riconosciuto il diritto di un dipendente pubblico ad ottenere l'indennità sostitutiva delle ferie maturate e non godute al momento della cessazione del rapporto di lavoro avvenuta per rag
(DLPI) LAVORO STRAORDINARIO: DIRITTO AL COMPENSO ANCHE PER PRESTAZIONI AUTORIZZATE EX POST, SEMPRE CHE SIANO STATE ESPLETATE PER IMPROCRASTINABILI ESIGENZE DI SERVIZIO (Cons. di Stato 25.06.2015, n. 3194)
Con la sentenza n. 3194 pronunciata in data 25.06.2015 il Consiglio di Stato, effettuando una ricognizione dei principi normativi che regolano l'istituto del lavoro straordinario, ha ritenuto fondata la pretesa di un medico di vedersi riconosciuto il pagamento delle prestazioni di lavoro straordinar
(DLPI) NEL SETTORE UNIVERSITARIO LE CONTROVERSIE RELATIVE A SELEZIONI DI PERSONALE PER PASSAGGIO DI CATEGORIA RIENTRANO NELLA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA (Cassazione Sezioni Unite Civili n. 2288 del 31 gennaio 2008)
Nel comparto universitario le controversie relative a selezioni per il passaggio ad una categoria superiore, rientrano nella giurisdizione del giudice amministrativo anche se si tratti di passaggio fra due categorie appartenenti alla medesima area amministrativa gestionale. Per quanto riguarda l
(DLPI)SE UN BANDO DI CONCORSO PREVEDE LO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA IL LAVORATORE COLLOCATO IN POSIZIONE UTILE HA DIRITTO ALL’ASSUNZIONE (Cassazione Sezione Lavoro n. 27126 del 21 dicembre 2007)
Nel caso di specie la Regione Basilicata aveva indetto un concorso di selezione per progressione verticale a sedici posti di categoria D1, di cui otto per il profilo D1A. Nel bando è stato specificato che la graduatoria dei partecipanti avrebbe avuto la durata di dodici mesi dalla pubblicazione e s
(DLPI)- Concorsi interni:le S.UU. dettano i criteri di riparto tra G.O.e G.A. (Cassazione civile , SS.UU., sentenza 18.05.2007 n° 11559)
In materia di concorsi attinenti il pubblico impiego privatizzato, appartiene al giudice amministrativo la giurisdizione sulle controversie relative ai concorsi per soli esterni, ai concorsi misti ed ai concorsi per soli interni che comportino passaggio ad aree funzionali o a categorie più elevate.
(DLPI)- DIPENDENTI INTERNI:NESSUN COMPENSO PER LA PARTECIPAZIONE ALLE COMMISSIONI ESAMINATRICI (TAR VENETO,N.700/2007)
I dipendenti degli enti locali che ricoprono il ruolo di segretari in commissioni esaminatrici di concorsi all’interno del proprio ente non hanno diritto ad alcun compenso aggiuntivo. La presa di posizione, che costringerà a rivedere la prassi diffusa in molti enti locali, è stata assunta da
(DLPI)- FERIE NON GODUTE DAL DIPENDENTE PUBBLICO E PRESUPPOSTI DELL'INDENNITA' SOSTITUTIVA (CONS.DI STATO,SEZ.V,12.02.2007,N.560)
Confermando l’indirizzo prevalente, il Consiglio di Stato ha ribadito come non spetti alcuna indennità sostitutiva al dipendente che non abbia usufruito delle ferie per scelta personale, non imposta dall’Amministrazione di appartenenza. Ed infatti, hanno sottolineato i giudici, il diritto al c
(DLPI) Compenso per lavoro straordinario non compete per il tempo del viaggio (Consiglio di Stato , sez. IV, decisione 12.07.2007 n° 3990)
Al lavoratore inviato in missione non compete il diritto al compenso per lavoro straordinario per il periodo di tempo comprendente il viaggio, in quanto quest’ultimo non è da considerarsi lavoro effettivo. Così ha stabilito il Consiglio di Stato, sezione IV, nella decisione 12 luglio 2007, n