Il dies a quo da cui decorre la prescrizione dei crediti retributivi è fissato nella conclusione del relativo rapporto di lavoro anche ove avrebbe applicazione l’ art 18 l. 300/1970 in ragione poi delle modifiche intervenute con la c.d. legge Fornero (l. 92/12) e dal successivo c.d. Jobs Act (D
(DT) NON TASSABILITA’ DEL RISARCIMENTO DA PERDITA DI CHANCE (CAss. n. 14344 del 12.05.2022)
La Suprema Corte di Cassazione (riprendendo da ultimo un arresto monofilattico ex CAss. n. 4488 del 11.02.2022) conferma come in fattispecie di danno emergente le somme percepite dal lavoratore ad onere del datore di lavoro – anche in sede transattiva – non rientrino tra quelle oggetto di imp
(DS) COLPOSO RITARDO DIAGNOSTICO DI PATOLOGIA AD ESITO CERTAMENTE INFAUSTO E RISARCIMENTO DEL DANNO IN VIA EQUITATIVA (Cass. 03.10.2022 n. 28632)
Il danno avente carattere non patrimoniale sofferto dal paziente al quale sia stato tardivamente diagnosticato l’ esito certamente infausto di una patologia comporta sostanzialmente il risarcimento del danno per la lesione al diritto del soggetto nel liberamente determinare il proprio percorso di
(DL) Il TRASFERIMENTO DEL LAVORATORE IN REGIME DI TUTELA EX LEGE 104/92 (ART. 33 , CO. 5), NON E’ SEMPRE VIETATO (Cass. 11.11.2022 n. 3054)
La giurisprudenza di legittimità ha confermato, con la pronuncia in commento, un principio di ordine generale consacrato già in precedenza dalla S.C. a S.U. (Cass 16102/2009) ed, in specie, che il diritto di scelta della sede di lavoro per il lavoratore che gode della tutela ex lege 104/92 (art. 3
(DL) MANCATA AFFISSIONE DEL CODICE DISCIPLINARE E L’INEFFICACIA DELLA SANZIONE (Cass. 11.08.22 n. 24722)
La S.C. confermando un orientamento consolidato e granitico riconosce ancora una volta l’inefficacia della sanzione disciplinare, laddove, non sia previamente posta a conoscenza del lavoratore, ex art. 7 S.L., il codice disciplinare nell’ambito del quale deve essere annoverata la condotta censur
(A) ART. 18 L. 20.05.1970 n. 300 - Aggiornato
Qui di seguito abbiamo ritenuto utile riportare il testo aggiornato dell' art 18 dello Statuto dei Lavoratori in particolare in esito agli interventi della l. 92/2012 e delle due sentenze della Corte Costituzionale rispettivamente del 01.024.21 n. 59 e del 19.05.2022 n. 125. 1. Il giudice, con
(DCA) DANNO BIOLOGICO E DANNI NON PATRIMONIALI ESCLUSI DAL REGIME DI ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA INAIL (Cass. 24.10.2022 n. 31332)
L’ Ordinanza in esame merita attenzione per la chiarezza di enunciazione di principi riferibili in particolare alla nozione di danno biologico e quindi degli altri danni non patrimoniali ove esclusi dal regime di tutela dell’ Inail. Ed infatti in materia di responsabilità civile, la natura un
(DCM) RITARDO NEL PAGAMENTO DELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI (Cass. 19.05.2022 n. 16273)
In fattispecie di ritardo nel pagamento nelle transazioni commerciali, la previsione pattizia di una deroga in pejus rispetto il saggio legale degli interessi moratori, ove risulti risulti gravemente iniqua in danno del creditore è nulla , anche quando la detta clausola sia stata convenuta pri
(DL) LA NATURA SUBORDINATA DEL RAPPORTO DI LAVORO NELLE PRESTAZIONI DI ELEVATO CONTENUTO INTELLETTUALE (Cass. 22.04.2022 n. 12919)
Circa la qualificazione di un rapporto di lavoro autonomo piuttosto che subordinato, in presenza di prestazione con alto contenuto intellettuale, la giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione ha, anche con l’ Ordinanza in esame, in ossequio a costante e pacifico orientamento confermato com
(A) PARITA’ DI GENERE TRA CREDITO REPUTAZIONALE E INCENTIVI CONTRIBUTIVI
La parità di genere è un tema di non poco rilievo all’ interno delle aziende. Il Legislatore dapprima con il codice delle Pari Opportunità e poi le previsioni di cui agli artt 46 e 46 bis del Dlgs. 198/2006 ha inteso iniziare a dettare uno specifico ambito di intervento finalizzato a diminuir
(DLS) INFEZIONE VIRALE E MALATTIA PROFESSIONALE (Cass. 10.10.2022 n. 29435)
Il virus contratto sul luogo di lavoro determina una malattia professionale soggetta alle tutele INAIL e con un regime probatorio basato anche su mere presunzioni semplici. DI talchè rispetto all’infezione virale, secondo i Giudici di Legittimità, andrebbe confermato l’indirizzo, risalente
(DL) LE FERIE MATURATE MA NON GODUTE DAL DIRIGENTE PUBBLICO (Cass. 06.10.2022 n. 29113)
Alla cessazione del rapporto di lavoro, nel caso affrontato dalla Corte avente natura pubblicistica, deve erogarsi l' indennità sostitutiva delle ferie non godute salvo che il datore di lavoro non provi di avere invano invitato il dirigente a godere delle stesse. Si tratterebbe di diritto irrinunc
(DC) LA CLAUSOLA DI CLAIMS MADE CHE FA DIPENDERE DAL TERZO LA DECADENZA DELL’ASSICURATO DALL’AZIONE (Cass. 22.04.2022 n. 12908)
La giurisprudenza di legittimità ha ritenuto valida la clausola di “claims made” in tema di assicurazione della responsabilità civile che pone a carico dell'assicurato un termine di decadenza per denunciare l'evento la cui decorrenza non dipende integralmente dalla sua volontà ma anche di qu
(DL) SCHEMA DI SINTESI DEL C.D. DECRETO TRASPARENZA ( Dlgs 104/2022 di attuazione della Direttiva UE 2019/1152)
(DL) SCHEMA DI SINTESI DEL C.D. DECRETO TRASPARENZA ( DLGS 104/2022 DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA UE 2019/1152) ENTRATA IN VIGORE 13.08.2022 I DESTINATARI DELLA NORMA Tutti i lavoratori subordinati e non ordinari (co.co.co, somministrati, intermittenti, in prestazione occasionale etc.) I LAVORA
(DS) LA TRANSAZIONE TRA MEDICO E PAZIENTE NON IMPEDISCE L’ ESERCIZIO DELL’ AZIONE NEI CONFRONTI DELLA COOBBLIGATA STRUTTURA SANITARIA (Cass. 14.03.22 n. 8116)
Ove la domanda risarcitoria riferisca (persino) la responsabilità dell’ operato del medico ed intervenga transazione tra quest’ ultimo ed il paziente, non ne deriva la conseguente liberazione del presidio ospedaliero pure vocato in ius. Di talchè, ha ritenuto il Collegio, come ne derivi
(DT) ESCLUSA LA NATURA REDDITUALE DEL RISARCIMENTO DEL DANNO DA PERDITA DI CHANCE (Cass. n. 14344 del 05.05.2022)
La suprema Corte di Cassazione anche richiamando un proprio recente arresto nomofilattico (Cass. n. 4488 del 11.02.2022), ha ribadito come le somme percepite dal lavoratore a titolo di risarcimento del danno non costituiscano reddito imponibile laddove ottenuto per c.d. “perdita di chance” reali
(DL) NON SONO RINUNCIABILI DIRITTI NON ANCORA MATURATI DA PARTE DEL LAVORATORE, NEPPURE OVE ABDICATI IN SEDE PROTETTA (Cass. 01.03.2022 n. 6664)
Sono decisamente nulle le rinunce (o le transazioni) su diritti non ancora rientrati nel patrimonio del lavoratore. La suprema Corte ha ribadito in termini estremamente chiari come, ove l’ atto dispositivo di quest’ ultimo, abbia impedito l’ insorgenza del diritto non si realizzerebbe una ri
(DL) QUALE LA COMPETENZA TERRITORIALE NEL LAVORO SVOLTO DALLA PROPRIA ABITAZIONE? ( Cass. 22.04.2022 n. 12097)
Quando il dipendente svolga la propria prestazione lavorativa in regime di smart working od ancora ove di fatto questa venga resa presso la propria dimora (integrando una dipendenza dell’ azienda) la relativa competenza territoriale è quella del relativo Tribunale del Circondario. Ai sensi de
(DS) LA GIURISDIZIONE IN TEMA DI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA DA PARTE DELLE ASL SULLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE (Cass. SS.UU. 31.03.2022 n. 10447)
Le controversie sugli esiti dei controlli di appropriatezza operati dalle ASL rispetto le strutture sanitarie private accreditate attengono la giurisdizione dell’ AGO, giudice ordinario, atteso che non involgono il controllo di legittimità dell’azione autoritativa della P.A., seppure nell’am
(DLS) ILLEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE DELL’ ART 9 CO 1 LEGGE REGIONE LAZIO 13/2018 OVE SI IMPONE, AI FINI DELL’ACCREDITAMENTO, CHE IL PERSONALE SANITARIO DEDICATO AI SERVIZI ALLA PERSONA NELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE, ABBIA CON IL PROPRIO DATORE DI LAVORO UN RAPPORTO DI NATURA SUBORDINATA (C.Cost. 09.05.2022 n. 113)
La Corte Costituzionale con sentenza n. 113 del 09.05.2022 (Presidente dr. Giuliano Amato e Redattore dr. Giovanni Amoroso) ha ritenute fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento agli artt. 3 e 41 Cost. rispetto le previsioni dell’ art 9 co 1 della Legge Regione