2023 03-07

(DCA) LA TARDIVA DENUNCIA DEL SINISTRO ALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA, OVE MERAMENTE COLPOSA E NON GIA' DOLOSA, NON ESCLUDE LA RELATIVA COPERTURA (Cass. 17.03.2022 n. 8701)

Ove l'assicurato denunci il sinistro oltre il termine convenuto nella relativa polizza e comunque ex art. 1913 c.c., non perde la copertura potendo l'assicuratore piuttosto ridurre l'indennità in ragione del pregiudizio sofferto, ai sensi dell'art. 1915 2^ co. c.c.. Se diversamente l'inosservanza

2023 21-06

(DL) IL RIFIUTO DEL DIPENDENTE NEL TRASFORMARE IL PROPRIO RAPPORTO DI LAVORO DA FULL A PART TIME NON LEGITTIMA DI PER SE’ IL LICENZIAMENTO (Cass. 09.05.2023 n. 12224)

La Corte di Cassazione con l’ Ordinanza summenzionata ha fornito una duplice lettura sulla questione giuridica in epigrafe sintetizzata. Ed in effetti, in ossequio all’ art 8 co. 1 DLGS 81/2015 – viene esclusa la risoluzione del rapporto di lavoro a fronte del mero rifiuto del dipendente nel

2023 09-06

(DL) PERMESSI SINDACALI UTILIZZATI PER FINALITA’ DIVERSE DA QUELLE RICONOSCIUTE EX LEGE E CCNL, INTEGRANO GIUSTA CAUSA DI LICENZIAMENTO (Cass. 06.09.2022 n. 26198)

Per i giudici di legittimità è giusta causa di risoluzione del rapporto di lavoro del dipendente il quale, in occasione di permessi retribuiti per la partecipazione a riunioni sindacali, utilizzi gli stessi per scopi diversi e personali. Ed invero è stato ritenuto come La qualificazione della

2023 07-06

(A) ENTRA IN VIGORE l’ISTITUTO DEL WHISTLEBLOWING. QUALI ADEMPIMENTI PER LE IMPRESE PRIVATE ? (Dlgs n. 24 del 10.03.2023 in recepimento della DIR(UE) 2019/1937)

Il Whisteblowing rientra appieno nella compliance aziendale. Si tratta però di una ulteriore pletora di adempimenti. La disciplina normativa richiede che il datore di lavoro garantisca ai propri dipendenti - ma anche liberi professionisti, azionisti, collaboratori, volontari e quanti si relazion

2023 06-06

(DL) IL REITERATO INESATTO INADEMPIMENTO DEL DIPENDENTE LEGITTIMA IL LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO SOGGETTIVO (Cass. n. 5614 del 23.02.2023)

La Suprema Corte di Cassazione nell’ esaminare come l’ addebito datoriale contestato al dipendente integrasse ben 44 irregolarità, senza che vi fosse all’ interno del procedimento disciplinare alcun vizio logico o giuridico ha rilevato come si sia inteso dare rilievo alla reiterazione di un c

2022 06-12

(DS) COLPOSO RITARDO DIAGNOSTICO DI PATOLOGIA AD ESITO CERTAMENTE INFAUSTO E RISARCIMENTO DEL DANNO IN VIA EQUITATIVA (Cass. 03.10.2022 n. 28632)

Il danno avente carattere non patrimoniale sofferto dal paziente al quale sia stato tardivamente diagnosticato l’ esito certamente infausto di una patologia comporta sostanzialmente il risarcimento del danno per la lesione al diritto del soggetto nel liberamente determinare il proprio percorso di