2011 29-11

(DPU) PUBBLICITA’ INGANNEVOLE NEL CASO DI USO IMPROPRIO DELL’ESPRESSIONE “REGALO” (Autorità Garante della Pubblicità e del Mercato 18.10.2011 n. 118)

La Wind ha chiesto l'intervento del Giurì nei confronti di Vodafone in relazione allo spot che promuove nuovi "Pacchetti Vodafone+", diffuso sulle principali emittenti televisive, per violazione dell'art. 2 del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Questa la frase incriminata

2011 11-05

(DPU) ANCHE LA PUBBLICITA’ COMPARATIVA PRESTAZIONALE (INDIRETTA) DI UN COSMETICO DEVE ESSERE VERITIERA E LEALE (Giurì Autod. Pubbl. 05.04.2011 n. 39)

L'Oréal Italia spa (di seguito: L'Oréal) ha chiesto l'intervento del Giurì nei confronti di Procter & Gamble Holding srl (di seguito: Procter), in relazione a un telecomunicato relativo al prodotto cosmetico "Olaz Regenerist", ritenendolo in contrasto con gli artt. 2 e 15 Codice di Autodisciplina

2008 30-09

(DPU) ANTITRUST: MULTA MILIONARIA ALL’ENEL PER PUBBLICITA’ INGANNEVOLE (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, 15.09.2008, Provv. PS91)

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con un recentissimo provvedimento, ha statuito in merito alla problematica della pubblicità ingannevole posta in essere da Enel S.p.A. (in quanto capogruppo comprendente Enel Energia S.p.A., Enel Distribuzione S.p.A. ed Enel Servizio Elettrico

2008 03-06

(DPU) L’AUTORITA’ SOSPENDE IN VIA CAUTELARE IL MESSAGGIO ’INVIA 10 SMS GRATIS” DIFFUSO DALLA SOCIETA’ ZERO9 (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, 09.04.2008)

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella riunione del 2 aprile scorso, ha deciso di sospendere in via d’urgenza, a tutela dei consumatori, la pubblicità ‘10 SMS gratis’ rinvenibile sul sito Internet della società Zero9. Secondo l’Autorità il messaggio, nonostante le

2008 06-05

(DPU) L’AUTORITA’ SOSPENDE IN VIA CAUTELARE IL MESSAGGIO ’INVIA 10 SMS GRATIS” DIFFUSO DALLA SOCIETA’ ZERO9 (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, 09.04.2008)

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella riunione del 2 aprile scorso, ha deciso di sospendere in via d’urgenza, a tutela dei consumatori, la pubblicità ‘10 SMS gratis’ rinvenibile sul sito Internet della società Zero9. Secondo l’Autorità il messaggio, nonostante

2008 09-01

(DPU) - PUBBLICITA' INGANNEVOLE:INDICAZIONE DI UN PREZZO NON CORRISPONDENTE A QUELLO VERO (PROVVEDIMENTO DELL'AUTORITA' GARANTE N.16467 DEL 6.02.2007)

L’Autorità Garante ha ritenuto pubblicità ingannevole ai sensi degli artt. 19, 20, 21 comma I lett. b) del D.lgs n. 206/2005 (Codice del consumo) un messaggio pubblicitario pubblicato su un quotidiano, diretto alla promozione di un’autovettura, nel quale veniva indicato un prezzo di vendita in

2008 09-01

(DPU) - IL DIRETTORE DI UN GIORNALE HA L'OBBLIGO DI EVITARE LA COMMISTIONE TRA INFORMAZIONE E PUBBLICITA' (CASS.SEZ.III CIVILE,20.10.2006,N.22535)

La Suprema Corte, nella recente sentenza del 20 ottobre 2006 n. 22535, ha affermato l’obbligo del direttore del giornale di garantire la correttezza e la qualità dell’informazione anche per quanto concerne il rapporto fra testo e pubblicità, derivante dagli artt. 44 CCNL giornalisti e 4 D. Lgs

2008 08-01

(DPU) - Pubblicità ingannevole e condizioni di liceità della pubblicità comparativa (Decreto legislativo 02.08.2007 n° 145 , G.U. 06.09.2007)

Le caratteristiche dei beni o dei servizi; il prezzo o modo in cui esso è calcolato; le condizioni alle quali i beni o i servizi sono forniti e la categoria, qualifiche e diritti dell'operatore pubblicitario: sono questi gli elementi di valutazione per determinare se la pubblicità è ingannevole.