2021 05-01

(DM) L’AUTORITA’ GIUDIZIARIA PUO’ PRETENDERE DAL GESTORE DI UNA PIATTAFORMA ON LINE (YOU TUBE) L’INDIRIZZO DELLA PERSONA CHE NE HA, SENZA DIRITTO, CARICATO UN FILM ? (CAUSA C-264/19 COSTANTIN FILM VERLEIH GMBH / GOOGLE INC. E YOU TUBE LLC)

Il punto e’ se il gestore di una piattaforma on line possa essere o meno obbligato, su istanza del titolare del diritto di proprietà intellettuale (diritto d’ autore), dalla autorità giudiziaria di uno o piu’ paesi membri dell’ Unione Europea a fornire l’ indirizzo del soggetto che su

2012 01-05

(DM) IL TRIBUNALE DI TORINO CONDANNA LA RAI E IL GIORNALISTA PER IL SERVIZIO DENIGRATORIO DI ANNOZERO NEI CONFRONTI DELL’ALFA MITO (Trib. Torino 20.02.2012)

Il giornalista C. F. e la Rai SpA sono stati condannati dal Tribunale di Torino, in solido tra loro, a risarcire 5 milioni di euro alla Fiat Group SpA a titolo di danno sia commerciale che di immagine, oltre alla condanna alla rimozione del servizio televisivo incriminato dal relativo sito internet

2008 06-05

(DCUE) IL DIVIETO DI PUBBLICITA’ IMPOSTO AI DENTISTI NON VIOLA LE REGOLE SULLA LIBERA CONCORRENZA (Corte Giustizia Comunità europee, 13.03.2008, C-446/05)

Sui divieti di pubblicità per i medici, la Corte di giustizia lascia spazio alle regolamentazioni nazionali. La questione pregiudiziale è arrivata alla Corte Ce su rinvio del tribunale di Bruxelles che aveva avviato un’azione penale nei confronti di un medico che aveva violato la legge 15 apr

2008 13-01

(DM) - DEFINIRE “COMPAGNA” LA CONIUGE CONVIVENTE NON PREGIUDICA IL LEGITTIMO ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA (Provv. Garante per la Protezione dei Dati Personali del 03.05.2007)

Con provvedimento del 3 maggio 2007 il Garante per la Protezione dei Dati personali ha respinto il ricorso presentato da una donna in riferimento ad un articolo pubblicato su un quotidiano nel quale era stata data la notizia dell’incidente stradale in cui era deceduto il proprio marito, menzionand

2008 12-01

(DM)- DEFINIRE GIUDA L'AUTORE DI UN TRADIMENTO POLITICO RIENTRA NEL LEGITTIMO ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRITICA (CASS.SEZ.V PENALE,12.09.2006,N.29935)

Nel caso sottoposto all’esame della Suprema Corte, il responsabile della sezione locale di un partito politico aveva fatto affiggere nella bacheca della sezione un manifesto nel quale definiva due consiglieri comunali “giuda” e quindi “traditori” degli elettori, in quanto essi si erano dis