2018 03-12

(DCM) IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI UNA S.P.A. È RESPONSABILE PER MALA GESTIO, ANCHE OVE LE AZIONI CONTESTATE ERANO A CONOSCENZA DI TUTTI GLI AMMINISTRATORI (Cass. 25.07.2018 n. 19742)

Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un manager, presidente del Consiglio di amministrazione di una società per azioni a cui erano state affidate le deleghe in materia fiscale, amministrativa e contabile, statuendo che la sua responsabilità non è esclusa d

2018 26-11

(DCM) IL BROKER ASSICURATIVO NON È SOLO UN MEDIATORE MA SVOLGE ANCHE UN’ATTIVITÀ DI ASSISTENZA DEL CLIENTE DURANTE L’ESECUZIONE E LA GESTIONE DEL CONTRATTO (Cass. 11.10.2018 n. 25167)

I giudici di legittimità, nel delineare la figura del broker assicurativo, evidenziano la sua funzione di assistenza del cliente nella fase di esecuzione e gestione del contratto. Il broker, infatti, oltre all’attività di mediatore di assicurazione e riassicurazione, svolge un’attività di co

2011 11-05

(DCM) RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETA’ PER AZIONI: ESCLUSIONE SOLO IN CASO DI DISSENSO ANNOTATO SUL LIBRO DELLE ADUNANZE (Cass. 27.04.2011 n. 9384)

La responsabilità degli amministratori di società per azioni nei confronti della stessa compagine societaria non viene meno in assenza di deleghe operative specifiche in capo ad alcuni dei componenti dell’organo amministrativo indiziati di mala gestio. La Prima sezione civile della Corte di Cas

2009 31-03

(DCM) L’ADDIO DELLE SRL AL LIBRO SOCI

Lo scorso 30 marzo è diventata operativa la disposizione prevista dall'articolo 16, comma 12-undecies del Dl 185/2008, il cosiddetto decreto anti-crisi, con l’abbandono del libro soci da parte delle società a responsabilità limitata. Gli amministratori delle Srl dovranno depositare nel Registr

2008 06-05

(DCM) LE DISPOSIZIONI ATTUATTIVE DELLA NUOVA DISCIPLINA DELLE IMPRESE SOCIALI (Decreto Ministero Sviluppo economico 24.01.2008, G.U. 11.04.2008)

Emanate le nuove disposizioni operative nonchè le linee guida in materia di imprese sociali. E' quanto contenuto nel presente decreto 24 gennaio 2008 del Ministero dello sviluppo economico ed in altri tre provvedimenti: un secondo decreto 24 gennaio 2008 del Ministero dello sviluppo economico e du

2008 13-01

(DCM)- UNA SOCIETA'HA DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO NON PATRIMONIALE PER LESIONE DELLA SUA IMMAGINE (CASS.SEZ.III CIVILE,N.12929,04.06.2007)

Nel 1994 la società I.R. si è vista negare un finanziamento di alcune decine di miliardi di lire perché a suo nome risultava registrata, presso la Centrale Rischi della Banca d’Italia, una posizione di sofferenza per circa due milioni di lire a causa di una segnalazione, poi risultata erronea,

2008 12-01

(DCM)- E' NULLA LA CLAUSOLA COMPROMISSORIA, CONTENUTA NELLO STATUTO DI UNA SOCIETA' COOPERATIVA,CHE DEFERISCE LA CONTROVERSIA AD UN COLLEGIO ARBITRALE FORMATO DAI SINDACI (Cass. civ., sez. I, 30.03.2007, n. 7972)

La clausola compromissoria, contenuta nello statuto di una società cooperativa, che deferisca le controversie tra società e soci ad un collegio arbitrale formato dai sindaci della società, è nulla per difetto del requisito dell’imparzialità degli arbitri. È quanto stabilito dalla Suprema

2008 12-01

(DCM)- SE LA SOCIETA' COOPERATIVA IN LIQUIDAZIONE COMPIE NUOVE OPERAZIONI IL COMMISSARIO GOVERNATIVO RISPONDE DEI DANNI (CASS.SEZ.I CIVILE,16.02.2007,N.3694)

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 3694 del 2007 affronta la delicata questione degli obblighi e delle responsabilità del commissario governativo di società cooperativa in caso di scioglimento della società per perdita dell’intero capitale sociale e dell’applicabilità degli art