2012 29-10

(DI) L’INDICAZIONE DELLA DIA E DEI NOMI DEI RESPONSABILI DEL CANTIERE HANNO FINALITA’ DI SICUREZZA, NON SOLO DI PUBBLICITA’ (Cass. 11.10.2012 n. 40118)

E’ da ravvisarsi un illecito penale ai sensi del DPR n. 380/2001 (cd. Testo Unico per l’Edilizia) nella condotta omissiva posta in essere dal committente dell’opera, dall’appaltatore e dal direttore dei lavori, che non avevano chiaramente indicato i loro nominativi unitamente agli estremi de

2011 14-10

(DI) L’ACCERTAMENTO DEI PRESUPPOSTI PER L’AZIONE REVOCATORIA SOLTANTO A SEGUITO DEL DEFINITIVO DI COMPRAVENDITA (Cass. 01.09.2011 n. 17995)

La I sezione della Cassazione ha ribadito il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo il quale l’accertamento per l’azione revocatoria fallimentare di una compravendita stipulata in adempimento di un precedente contratto preliminare va effettuato in relazione alla data del contratto de

2008 08-01

(DI)- NULLO IL GIUDIZIO DI ESECUZIONE SENZA LA PARTECIPAZIONE DEL CONIUGE IN COMUNIONE DEI BENI (Cass., Sezioni Unite Civili, 24.08.2007 n. 17952)

Le sezioni Unite Civili della Cassazione, con la sentenza 17952/2007, intervengono a dirimere l’annoso contrasto giurisprudenziale vertente in tema di necessità o meno della partecipazione del coniuge in comunione dei beni, al giudizio teso all’esecuzione in forma specifica dell’inadempiuta p