INFRAZIONI STRADALI COMMESSE CON LE AUTO AZIENDALI? VALIDE LE NOTIFICHE ALLA SOCIETA’ (Cass., 30.03.2009 n. 7666)
La seconda sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 7666/2009 ha definito una controversa questione: anche le aziende potranno essere destinatarie dei verbali per infrazioni al Codice della strada commesse con le auto aziendali. Per venire al merito della fatispecie, il minister
NON È DIFFAMAZIONE CRITICARE I PRODOTTI DEL CONCORRENTE (Cass. Pen., 24. 09.2008, n. 36623)
E’ possibile criticare i prodotti del concorrente: è questo implicitamente ciò che ha stabilito la sent. n. 36623 del 14 settembre scorso della Quinta Sezione Penale della Cassazione. Infatti, i giudici della Suprema Corte nella detta sentenza hanno ritenuto non configurabile il reato di diffa
LE SPESE LEGALI NON POSSONO ESSERE COMPENSATE IN CASO DI ACCOGLIMENTO DEL RICORSO (Cassazione civile , sez. II, sentenza 19.11.2007 n° 23993)
Con la recente sentenza n. 23993 del 19 novembre 2007 la Suprema Corte di Cassazione ha affermato il principio fondamentale, sancito dalla nostra Carta Costituzionale, del diritto al riconoscimento delle spese legali a favore del cittadino che abbia impugnato una cartella esattoriale. La decisione a
RISARCIBILE SOLO IL PERIODO CHE ECCEDE LA DURATA RAGIONEVOLE DEL PROCESSO (Cass., sez. I civile, sentenza del 3 gennaio 2008 n. 14)
Con la sentenza 14/2008 la Cassazione, nell’interpretazione della disciplina dell’istituto dell’equa riparazione, introdotto dalla legge 89 del 2001, ha risolto due questioni di notevole rilievo, ai fini dell’individuazione del quantum debeatur. Nel calcolo del danno non patrimoniale spe
INDEDUCIBILE L'ASSEGNO AL CONIUGE DIVORZIATO (CORTE COSTITUZIONALE,29.03.2007,N.113)
L’ammontare dell’assegno che, ai sensi dell’art. 9 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, viene corrisposto in unica soluzione al coniuge sprovvisto di mezzi adeguati in conseguenza dello scioglimento del matrimonio, ai fini dell’IRPEF non è deducibile dal reddito dell’altro ex coniuge ch
UNA SOLA LETTERA DELL'ALFABETO PUO' COSTITUIRE VALIDO MARCHIO REGISTRATO (CASS. SEZ. I CIVILE 16 MARZO-25 GIUGNO 2007)
La Corte di Cassazione ha stabilito che, a seguito della nuova formulazione dell'art. 16 del Regio Decreto 929/1942 (c.d. Legge marchi), le lettere sono espressamente incluse tra i segni suscettibili di registrazione, purchè idonei a svolgere una funzione distintiva dei prodotti o dei servizi di un