La controversia sulla quale si è pronunciato il Giudice di Legittimità attiene l’ interpretazione dell’ art 68 ccnl AIOP ARIS 2002 – 2005 (sanità privata) per il quale è fatto obbligo alle strutture sanitarie con piu’ di 160 dipendenti di istituire un servizio mensa, salvo garantire il d
21/06/2023
(DL) IL RIFIUTO DEL DIPENDENTE NEL TRASFORMARE IL PROPRIO RAPPORTO DI LAVORO DA FULL A PART TIME NON LEGITTIMA DI PER SE’ IL LICENZIAMENTO (Cass. 09.05.2023 n. 12224)
La Corte di Cassazione con l’ Ordinanza summenzionata ha fornito una duplice lettura sulla questione giuridica in epigrafe sintetizzata. Ed in effetti, in ossequio all’ art 8 co. 1 DLGS 81/2015 – viene esclusa la risoluzione del rapporto di lavoro a fronte del mero rifiuto del dipendente nel
20/06/2023
(DL) DIRITTO AL COMPENSO PER L’ OPERA SVOLTA DA PARTE DEL LAVORATORE AUTONOMO ANCHE IN DIFETTO DI UNA PROPRIA PARTITA IVA (Cass.24.03.2023 n. 8450)
La recente pronuncia della Corte di Cassazione ha ribadito un orientamento oramai consolidato sia in termini di maturazione del compenso per l’ attività svolta dal lavoratore autonomo che di ininfluenza, ai fini del decidere, del difetto, in capo a questi di una propria partita IVA. E’ stato
09/06/2023
(DL) PERMESSI SINDACALI UTILIZZATI PER FINALITA’ DIVERSE DA QUELLE RICONOSCIUTE EX LEGE E CCNL, INTEGRANO GIUSTA CAUSA DI LICENZIAMENTO (Cass. 06.09.2022 n. 26198)
Per i giudici di legittimità è giusta causa di risoluzione del rapporto di lavoro del dipendente il quale, in occasione di permessi retribuiti per la partecipazione a riunioni sindacali, utilizzi gli stessi per scopi diversi e personali. Ed invero è stato ritenuto come La qualificazione della
06/06/2023
(DL) IL REITERATO INESATTO INADEMPIMENTO DEL DIPENDENTE LEGITTIMA IL LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO SOGGETTIVO (Cass. n. 5614 del 23.02.2023)
La Suprema Corte di Cassazione nell’ esaminare come l’ addebito datoriale contestato al dipendente integrasse ben 44 irregolarità, senza che vi fosse all’ interno del procedimento disciplinare alcun vizio logico o giuridico ha rilevato come si sia inteso dare rilievo alla reiterazione di un c
09/12/2022
(DL) Il DIES A QUO DI MATURAZIONE DEL REGIME PRESCRIZIONALE DEI CREDITI RETRIBUTIVI (Cass. 06.06.2022 n. 26246)
Il dies a quo da cui decorre la prescrizione dei crediti retributivi è fissato nella conclusione del relativo rapporto di lavoro anche ove avrebbe applicazione l’ art 18 l. 300/1970 in ragione poi delle modifiche intervenute con la c.d. legge Fornero (l. 92/12) e dal successivo c.d. Jobs Act (D
30/11/2022
(DL) Il TRASFERIMENTO DEL LAVORATORE IN REGIME DI TUTELA EX LEGE 104/92 (ART. 33 , CO. 5), NON E’ SEMPRE VIETATO (Cass. 11.11.2022 n. 3054)
La giurisprudenza di legittimità ha confermato, con la pronuncia in commento, un principio di ordine generale consacrato già in precedenza dalla S.C. a S.U. (Cass 16102/2009) ed, in specie, che il diritto di scelta della sede di lavoro per il lavoratore che gode della tutela ex lege 104/92 (art. 3
30/11/2022
(DL) MANCATA AFFISSIONE DEL CODICE DISCIPLINARE E L’INEFFICACIA DELLA SANZIONE (Cass. 11.08.22 n. 24722)
La S.C. confermando un orientamento consolidato e granitico riconosce ancora una volta l’inefficacia della sanzione disciplinare, laddove, non sia previamente posta a conoscenza del lavoratore, ex art. 7 S.L., il codice disciplinare nell’ambito del quale deve essere annoverata la condotta censur
15/11/2022
(DL) LA NATURA SUBORDINATA DEL RAPPORTO DI LAVORO NELLE PRESTAZIONI DI ELEVATO CONTENUTO INTELLETTUALE (Cass. 22.04.2022 n. 12919)
Circa la qualificazione di un rapporto di lavoro autonomo piuttosto che subordinato, in presenza di prestazione con alto contenuto intellettuale, la giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione ha, anche con l’ Ordinanza in esame, in ossequio a costante e pacifico orientamento confermato com
04/11/2022
(DL) LE FERIE MATURATE MA NON GODUTE DAL DIRIGENTE PUBBLICO (Cass. 06.10.2022 n. 29113)
Alla cessazione del rapporto di lavoro, nel caso affrontato dalla Corte avente natura pubblicistica, deve erogarsi l' indennità sostitutiva delle ferie non godute salvo che il datore di lavoro non provi di avere invano invitato il dirigente a godere delle stesse. Si tratterebbe di diritto irrinunc
19/09/2022
(DL) SCHEMA DI SINTESI DEL C.D. DECRETO TRASPARENZA ( Dlgs 104/2022 di attuazione della Direttiva UE 2019/1152)
(DL) SCHEMA DI SINTESI DEL C.D. DECRETO TRASPARENZA ( DLGS 104/2022 DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA UE 2019/1152) ENTRATA IN VIGORE 13.08.2022 I DESTINATARI DELLA NORMA Tutti i lavoratori subordinati e non ordinari (co.co.co, somministrati, intermittenti, in prestazione occasionale etc.) I LAVORA
15/06/2022
(DL) NON SONO RINUNCIABILI DIRITTI NON ANCORA MATURATI DA PARTE DEL LAVORATORE, NEPPURE OVE ABDICATI IN SEDE PROTETTA (Cass. 01.03.2022 n. 6664)
Sono decisamente nulle le rinunce (o le transazioni) su diritti non ancora rientrati nel patrimonio del lavoratore. La suprema Corte ha ribadito in termini estremamente chiari come, ove l’ atto dispositivo di quest’ ultimo, abbia impedito l’ insorgenza del diritto non si realizzerebbe una ri
13/06/2022
(DL) QUALE LA COMPETENZA TERRITORIALE NEL LAVORO SVOLTO DALLA PROPRIA ABITAZIONE? ( Cass. 22.04.2022 n. 12097)
Quando il dipendente svolga la propria prestazione lavorativa in regime di smart working od ancora ove di fatto questa venga resa presso la propria dimora (integrando una dipendenza dell’ azienda) la relativa competenza territoriale è quella del relativo Tribunale del Circondario. Ai sensi de
25/01/2022
(DL) IL DIRITTO DEL DATORE DI LAVORO NEL VARIARE MANSIONI E ORARIO DEL DIPENDENTE (Cass. 03.11.2021 n. 31349)
Il collegio, con rara chiarezza, ha espresso principi di particolare importanza all’interno dei diritti e dei doveri posti a presidio del sinallagma contrattuale. Nel negare l’ obbligo di repechage all’ esercizio del c.d. jus variandi la Corte ha evidenziato che mentre il lavoratore ha diri
20/01/2022
(DL) INSUBORDINAZIONE E CRITICHE INGIURIOSE RIVOLTE AI VERTICI DELL’AZIENDA (Cass. 13.10.2021 n.27939)
Il casus decisus dalla Corte di Cassazione con la sentenza n.27939 del 13 Ottobre 2021, ha riguardato un licenziamento per giusta causa (ai sensi dell’art.2119 c.c. e del vigente CCNL) intimato ad un dipendente a fronte di scritti presenti sul profilo Facebook del prestatore di lavoro, da costui n
19/01/2022
(DL) PRESCRIZIONE QUINQUENNALE DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO ANCHE IN DIFETTO DI IMPUGNAZIONE DELL’ ATTO ( Cass. 26.05.2021 n. 14690)
In difetto di impugnazione di cartelle di pagamento ma in assenza di atti interruttivi della prescrizione intervenuti prima del decorso del quinquennio dall'ultima notifica delle citate cartelle, il credito contributivo oggetto di giudizio deve ritenersi prescritto. Questo il principio affermato
07/01/2022
(DL) LE CONDIZIONI DI LEGITTIMITA’ PER LA CESSAZIONE DI RAMO D’ AZIENDA ALL’ INTERNO DEL MEDESIMO GRUPPO DI IMPRESE ( Cass 29.11.21 n. 37291)
La Corte di legittimita’ ha ritenuto, sulla scorta di consolidato orientamento della medesima, come l’esistenza di un collegamento economico-funzionale tra imprese gestite da società del medesimo gruppo non è idoneo, di per sé, a far venire meno l’alterità dei soggetti giuridici e a conf
25/10/2021
(DL) LEGITTIMO IL DIVIETO DI INDOSSARE SUL LUOGO DI LAVORO ABBIGLIAMENTO DISTINTIVO DI UNA FEDE RELIGIOSA (Corte di Giustizia UE15.7.2021 cause riunite C-804/18 e C-341/19)
I profondi cambiamenti intervenuti negli ultimi anni nel tessuto sociale dell'Italia come della gran parte dei paesi europei rende particolarmente interessante la recente pronuncia della CGUE in ordine al divieto posto dal datore di lavoro di indossare abbigliamento distintivo di una fede religios
28/09/2021
(DL) LA MANCATA VISITA MEDICA DI IDONEITA' ALLA MANSIONE NON LEGITTIMA IL LAVORATORE A NON PRESENTARSI AFFATTO AL LAVORO (Cass. 12.08.2021 n. 22819)
La S.C., richiamando anche sue precedenti pronunce, afferma il principio per cui, se da una parte è obbligo del datore di lavoro effettuare la visita di controllo preventivo circa l'idoneità alla mansione del dipendente dopo un'assenza per malattia superiore a sessanta giorni, dall'altra sussiste
24/06/2021
(DL) PUNTI STRAORDINARI DI VACCINAZIONE COVID-19 IN AZIENDA: LE INDICAZIONI DEL GPDP SULL'APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 6.4.2021 (Provv. GPDP del 13.5.2021)
Il 6.4.2021 è stato sottoscritto dalle parti sociali il "Protocollo Nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all'attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti Sars-CoV- 2/Covid-19 nei luoghi di lavoro" che, da subito, ha posto diversi problemi applicativi soprattutto