L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento per pratiche commerciali scorrette nei confronti di 4 società del gruppo Enel (Enel S.p.A., Enel Energia, Enel Distribuzione ed Enel Servizio Elettrico). La decisione è stata adottata dopo le numerose segnalazioni r
(DCO) FUMO E PATOLOGIE. DIFETTO DI NESSO EZIOLOGICO (Tribunale di Roma. Sez. II civile, sentenza del 05.12.2007 n. 23877)
Per una recente decisione del Tribunale di Roma (Tribunale Roma, sez. II civile del 05.12.2007 n° 23877) non sussisterebbe un nesso eziologico tra chi produce e distribuisce sigarette – attività non rientrante tra quelle ritenute pericolose ex art. 2050 c.c. - rispetto alle patologie legate al
(DCO)- Norme a tutela dell'utenza telefonica (Garante Comunicazioni , deliberazione 02.08.2007 n° 418)
Emanate le nuove norme in materia di trasparenza della bolletta telefonica, sbarramento selettivo di chiamata e tutela dell'utenza. E' quanto contenuto nella Deliberazione 2 agosto 2007, n. 418 con la quale l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha adottato nuove misure a tutela del cons
(DCO) VIA LIBERA DEL SENATO ALLA CLASS ACTION (art. 53-bis Legge Finanziaria)
Arriva anche in Italia la class action, cioè la possibilità per i consumatori di partecipare a cause collettive contro società fornitrici di beni o servizi. La Finanziaria ha infatti approvato l’emendamento che introduce la “disciplina dell’azione collettiva risarcitoria a tutela dei consu
(DCO)- TUTELA DELL'UTENZA NELLA COMPRENSIONE DEI SERVIZI DI TELEFONIA (GARANTE COMUNICAZIONI,DELIBERA 22.03.2007,N.126/07/CONS)
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha emanato la delibera n. 126/07/CONS, contenente “Misure a tutela dell’utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell’articolo 71 d