Il Garante della Privacy ha sanzionato il comportamento di una società che aveva inviato una e mail ad una ASL ove venivano riportati i dati dei test seriologici per Covid 19 di 32 dei propri assistiti, che però nella quasi totalità avevano come referente territoriale altre ASL. I dati personali
(DPR) E’ LECITO PER ATTIVITÀ DI MARKETING RICONTATTARE UN UTENTE PER PROPORRE UN NUOVO SERVIZIO SENZA UNO SPECIFICO CONSENSO RILASCIATO PREVENTIVAMENTE PER TALE FINALITÀ? (Cass. 26.04.2021 n. 11019)
La Cassazione con sentenza n.11019/2021 si è pronunciata su tale condotta ritenendola illecita ed in violazione delle tutele previste dal legislatore in materia di trattamento dati sul presupposto della necessità di un espresso e specifico consenso preventivo. Una tale condotta è stata censurata
(DPR) ILLEGITTIMA LA RILEVAZIONE DELLE IMPRONTE DIGITALI DEI DIPENDENTI IN ASSENZA DI BASE NORMATIVA (GPDP, Ord. Ingiunzione del 14.01.2021)
Con Provvedimento del 14.01.2021 il Garante è tornato sul tema della rilevazione delle impronte digitali da parte dei datori di lavoro al fine di verificare la presenza dei propri dipendenti. L'Autorità, dopo un excursus sull'evoluzione normativa in materia, ha ribadito l'insufficienza della sola
(DPR) IL GARANTE SANZIONA TRE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE PER AVER ERRONEAMENTE COMUNICATO A TERZI I DATI DEI PROPRI PAZIENTI (Provv. 29 del 27.01.2021; Provv. n. 30 del 27.01.2021; Provv. n. 36 del 27.01.2021)
Con tre ordinanze-ingiunzione adottate il 27.01.2021, il Garante della Privacy ha sanzionato due strutture ospedaliere e una ASL per violazioni dei dati personali determinate dall'azione di procedure per il loro trattamento inefficienti e comunque inadeguate. L'Autorità ha infatti ricordato che
(DPR) ATTIVITA' ISPETTIVA DI INIZIATIVA DELL'UFFICIO DEL GARANTE PER IL SEMESTRE LUGLIO-DICEMBRE 2020 (Delibera del Garante n. 171 del 1.10.2020)
Con deliberazione del 1.10.2020 il Garante ha reso noti l'oggetto e le finalità di accertamento nel periodo luglio-dicembre 2020 della c.d. "attività ispettiva di iniziativa", intendendosi per tale l'accertamento in loco curato dal personale dell'Ufficio del Garante o della Guardia di finanza dele
(DPR) IL GARANTE CHIEDE MAGGIORE SICUREZZA PER I DATI SANITARI DEI PAZIENTI (Provv. Garante Privacy 02-09/07/2020)
Una asl e un policlinico sono stati ammoniti dal Garante privacy per due limitate violazioni di sicurezza (data breach) che avevano causato un illecito trattamento di dati sanitari. Gli episodi erano stati portati all’attenzione dell’Autorità dalle stesse strutture che, come prescritto dal GDPR
(DPR) VIOLAZIONE DELL’ART. 4, L. 300/70 PER L’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI AUDIOVISIVI AUTORIZZATI ESCLUSIVAMENTE DAI LAVORATORI (Cass. n. 50919 del 17.12.2019)
Con la sentenza in oggetto, i Giudici della Suprema Corte di Cassazione, in contrasto con precedente pronuncia, hanno inteso configurato il reato di cui all’art. 4, L. 300/70 nell’ipotesi in cui l’installazione degli impianti audiovisivi in azienda fosse stata autorizzata esclusivamente dai la
(DPR) OBBLIGATORIA PER L’AZIENDA LA DISATTIVAZIONE DELL’ACCOUNT DI POSTA ELETTRONICA DELL’EX DIPENDENTE (Provvedimento Garante della Privacy n. 53 del 01.02.2018 NL Garante Privacy del 20.12.2019)
Con il provvedimento in commento il Garante della Privacy è tornato sul delicato tema della protezione dei dati personali del dipendente, nello specifico con riguardo alla gestione dell’account personale di posta elettronica, alla cessazione dell’attività lavorativa. Il provvedimento del Garan
(DPR) CONTROLLI DI SORVEGLIANZA PROPORZIONATI E NON ECCEDENTI SUL LUOGO DI LAVORO (Comunicato stampa del 17.10.2019 del Garante Privacy sulla Sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo)
Di recente la Grande Camera della Corte di Strasburgo si è pronunciata in merito all’utilizzo di telecamere sul luogo di lavoro e quindi in generale, sul tema del contemperamento tra il diritto alla privacy dei lavoratori e la tutela del patrimonio aziendale assicurata tramite detti controlli. Il
(DPR) I DATI DEI PAZIENTI POSSONO ESSERE TRATTATI DAI MEDICI, AI FINI DI CURA, ANCHE SENZA CONSENSO (Chiarimenti Reg. dei Provvedimenti 07.03.2019 n. 55)
I medici potranno trattare i dati dei pazienti, per finalità di cura, senza dover richiedere il loro consenso, ma dovranno comunque fornire loro informazioni complete sull’uso dei dati. Il medico che opera come libero professionista non è tenuto a nominare il Responsabile della protezione dati.
(DPR) ESCLUSA TRA LE FUNZIONI DEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE QUELLA DI COMPIERE GENERALIZZATE ATTIVITA’ DI RACCOLTA DATI DEL PERSONALE INFERMIERISTICO (Provvedimento del 16.01.2019)
Il Garante per la protezione dei dati personali è stato chiamato a pronunciarsi in merito all’istanza avanzata da un’Azienda Ospedaliera avente ad oggetto la legittimità della richiesta, pervenuta dall’Ordine delle professioni infermieristiche territorialmente competente, di fornire informaz
(DP) IL DECRETO DI ARMONIZZAZIONE DEL CODICE DELLA PRIVACY RISPETTO IL RECENTE REG (UE)679/2016. L’ INTERVENTO DEL LEGISLATORE ITALIANO
Al fine di semplificare e armonizzare la previgente normativa nazionale con il REG. (UE) 679/16 (entrato in vigore il 25.05.2018) il legislatore italiano ha approvato in data 08.08.2018 lo schema del relativo decreto legislativo. Ancorchè il regolamento europeo (a differenza di altre norme di c
(DPR) VIETATO IL CONTROLLO SISTEMATICO E SINE DIE DELLE E MAIL AZIENDALI DEL DIPENDENTE (provv. del Garante per la Protezione dei Dati Personali 08.03.2018 n. 139)
Il controllo diffuso e la conservazione sine die delle e mail aziendali dei dipendenti viola la normativa sulla privacy. Dal provvedimento del Garante emerge come sia necessario che il datore di lavoro fornisca preventiva e specifica informativa ai propri dipendenti sulle finalità e sulle modalità
(DPR) LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA INTERVIENE SULL’OBBLIGO DI COMUNICARE DATI PERSONALI A TERZI AL FINE DI AGIRE GIUDIZIALMENTE (Corte di Giustizia UE, Seconda Sezione, 4 maggio 2017, C-13/16)
Con la sentenza del 4 maggio 2017, C-13/16, la Corte di Giustizia UE è stata chiamata a pronunciarsi sulla questione se l’articolo 7, lettera f), della direttiva 95/46 debba essere interpretato nel senso che impone l’obbligo di comunicare dati personali a un terzo, al fine di consentirgli di pr
(DPR) TRATTAMENTO DATI PERSONALI: L’INFORMATIVA È NECESSARIA ANCHE IN CASO DI INSTALLAZIONE DI CITOFONO - VIDEOCAMERA (Cass. Civ. 02.09.2015, n. 17440)
Con la sentenza n. 17440 del 2.9.2015, la Corte di Cassazione, Seconda Sezione Civile, ha statuito che l’installazione di un sistema di videosorveglianza all’interno di un esercizio commerciale, allo scopo di sorvegliare l’accesso nel proprio negozio quando il titolare si recava al piano super
(DPR) IL GARANTE PRIVACY DICHIARA ILLECITO IL SISTEMA BIOMETRICO DI RILEVAZIONE DELLE PRESENZE DEI DIPENDENTI DELLE SCUOLE (Garante Privacy n. 384 del 01.08.2013)
Vietato l'uso delle impronte digitali dei professori e del personale amministrativo tecnico e ausiliario per rilevare la loro presenza a scuola. Questo il principio ribadito dal Garante privacy nel suo ultimo provvedimento emanato il 01 agosto 2013 laddove ha espressamente inibito ad un istituto
(DPR) PROPAGANDA ELETTORALE:LE REGOLE DEL GARANTE PRIVACY LIBERI GLI INDIRIZZI DELLE LISTE ELETTORALI, SERVE IL CONSENSO PER TELEFONATE, SMS ED E-MAIL (Garante Privacy, Comunicato Stampa del 13.04.2011)
Si avvicinano le elezioni provinciali e comunali e l’Autorità Garante per la privacy ha approvato di recente un apposito provvedimento, in corso di pubblicazione su G.U., che conferma le regole già previste dal provvedimento generale del 2005. Come già fatto in occasione di ogni campagna eletto
(DPR) TELEMARKETING: LE SOCIETA’ TELEFONICHE DEVONO INFORMARE GLI ABBONATI (Garante Privacy, Comunicato Stampa del 11.03.2011)
Le società telefoniche dovranno informare i nuovi e i vecchi abbonati sulle nuove modalità da utilizzare per non ricevere telefonate pubblicitarie. La nuova normativa dettata dal Garante sul telemarketing prevede, infatti, che gli abbonati che non desiderano ricevere telefonate promozionali debb
(DPR) NAVIGAZIONE SU INTERNET DEI LAVORATORI OFF LIMITS PER DATORI DI LAVORO (Garante Privacy, provvedimento del 22.09.2009)
E’ illecito “spiare” pagine e siti visitati dai dipendenti durante l’orario di lavoro. In tal senso il provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali che, sulla scia delle Linee Guida per posta elettronica e internet del 01 marzo 2007, ha ribadito l’illiceità del monitorag
DPR) PRIVACY: IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEVE FORNIRE, SE RICHIESTA,COPIA DELLA REGISTRAZIONE DEGLI ORDINI TELEFONICI (Garante Privacy, provvedimento del 08.07.2009)
Il soggetto che contesti la stipula di un particolare contratto di abbonamento a servizi telefonici, ha diritto a richiedere la comunicazione dei dati che lo riguardano relativi alla registrazione del colloquio telefonico (cd. verbal ordering) che attesterebbero la propria adesione al contratto stes