2022 06-12

(DS) COLPOSO RITARDO DIAGNOSTICO DI PATOLOGIA AD ESITO CERTAMENTE INFAUSTO E RISARCIMENTO DEL DANNO IN VIA EQUITATIVA (Cass. 03.10.2022 n. 28632)

Il danno avente carattere non patrimoniale sofferto dal paziente al quale sia stato tardivamente diagnosticato l’ esito certamente infausto di una patologia comporta sostanzialmente il risarcimento del danno per la lesione al diritto del soggetto nel liberamente determinare il proprio percorso di

2022 31-05

(DS) LA GIURISDIZIONE IN TEMA DI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA DA PARTE DELLE ASL SULLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE (Cass. SS.UU. 31.03.2022 n. 10447)

Le controversie sugli esiti dei controlli di appropriatezza operati dalle ASL rispetto le strutture sanitarie private accreditate attengono la giurisdizione dell’ AGO, giudice ordinario, atteso che non involgono il controllo di legittimità dell’azione autoritativa della P.A., seppure nell’am

2022 21-01

(DS) LA RESPONSABILITÀ SANITARIA IN CASO DI CONCAUSE VA LIMITATA AL DANNO DIFFERENZIALE E DUNQUE PER IL SOLO EVENTO CAUSATO E DEL QUALE SI È RESPONSABILI (Cass. 7.10.2021 n. 27265)

La S.C. ha ritenuto, in tema di responsabilità sanitaria medica, come non si possa opporre ai medici e alla struttura sanitaria l’integrale liquidazione del danno alla salute se questi hanno causato solo una parte dell’evento da risarcire. Sotto il profilo della causalità giuridica, nell’am

2021 26-04

(DS) COVID- 19: IL TAR DEL LAZIO SOSPENDE LA NOTA AIFA DEL 9.12.2020. Diritto dovere dei medici di prescrivere i farmaci (Tar Lazio n. 1557 del 4.3.2021)

Su ricorso di alcuni medici di base, il Tar del Lazio ha disposto la sospensione della Nota AIFA del 9.12.2020 - recante i "principi di gestione dei casi Covid-19 nel setting domiciliare" - nella parte in cui, nei primi giorni di malattia del Sars-Covid, pone indicazioni di non utilizzo di tutti

2021 08-03

(DS) PER IL CAPO D'EQUIPE MEDICA IL DOVERE DI SORVEGLIANZA NON SI ESAURISCE CON LA CONCLUSIONE DELL'OPERAZIONE CHIRURGICA (Cass. n. 32871 del 24.11.2020)

La S.C., richiamando altri suoi precedenti, ha ribadito con la sentenza in commento il principio per cui il dovere di protezione e di controllo del paziente, per il capo di equipe medica, non si esaurisce con la conclusione dell'intervento chirurgico, incombendo su questi il dovere di assicurarsi ch

2020 11-12

(DS) LA DIFFICOLTA' DI INTERPRETARE I SINTOMI DEL PAZIENTE NON COINCIDE CON IL PROBLEMA TECNICO DI SPECIALE DIFFICOLTA' (Cass. n. 25876 del 16.11.2020)

La pronuncia in commento prende le mosse dal caso di un paziente affetto da diabete mellito al quale, durante una crisi, l'infermiere del servizio "118" somministrava un'errata dose di insulina causandone il coma ipoglicemico. La Corte, nel rigettare il ricorso presentato dalla ASL quale responsabi

2020 06-10

(DS) LA RESPONSABILITÀ' DEL SANITARIO PER CONDOTTA OMISSIVA VA VALUTATO ALLA STREGUA DI UN GIUDIZIO PROGNOSTICO DI ALTA PROBABILITÀ' LOGICA (Cass. 17.4.2020 n. 12353)

In tema di responsabilità medica, l'accertamento del nesso di causalità tra il comportamento omissivo del sanitario e il successivo evento lesivo (c.d. "giudizio controfattuale") deve essere condotto alla stregua di un giudizio di "alto grado di credibilità razionale". E' questo il principio esp

2019 15-10

(DS) IL MERO FASTIDIO DOVUTO AL RINVIO DELLA PRESTAZIONE SANITARIA DI DUE GIORNI NON CONFIGURA UN DANNO RISARCIBILE (Cass. 01.10.2019 n. 24514)

La Corte di Cassazione rigetta la richiesta di risarcimento avanzata da un paziente che aveva visto rinviare di due giorni l’inizio di una chemioterapia per mancanza del personale necessario. La pronuncia dei giudici di legittimità conferma quanto già sostenuto dal Giudice di pace adìto in prim

2019 31-07

(DS) - L'ASSENZA DEL CONSENSO RILEVA QUANDO E' PROVATO CHE IL PAZIENTE LADDOVE INFORMATO AVREBBE VEROSIMILMENTE RIFIUTATO L'INTERVENTO (Cass. 13.6.2019 n. 15867)

Con la pronuncia in oggetto la S.C., confermando i precedenti gradi di giudizio, ha rigettato il ricorso promosso da un uomo che, operato d'urgenza nel 1974 allorchè era ancora minorenne, venne contagiato, a seguito della trasfusione di 4 sacche di sangue, da virus manifestatisi solamente negli ann

2019 17-05

(DS) IN CASO DI COLPA LIEVE DEL MEDICO PER NEGLIGENZA O IMPRUDENZA IL GIUDICE DEVE VERIFICARE LA POSSIBILITÀ DI APPLICARE LA DISCIPLINA PIÙ FAVOREVOLE DI CUI ALLA LEGGE N. 189/2012 (Cass. 08.05.2019 n. 19387)

Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione ha affermato che il giudice, in caso di colpa lieve del medico per negligenza o imprudenza per comportamenti commessi prima della entrata in vigore della legge 24 del 2017, deve prendere in considerazione la disciplina più favorevole costituita da

2019 16-05

(DS) RESPONSABILITÀ MEDICA: IL NESSO CAUSALE SECONDO IL CRITERIO PROBABILISTICO E ESAME DELLA CTU (Cass. 27.03.2019 n. 8461)

Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione ha affermato che, nell’ambito della responsabilità medica, il nesso causale tra l’omissione del medico e il pregiudizio patito dal paziente è configurabile ove, attraverso un criterio probabilistico, si ritenga che l’opera del medico se corr