31/05/2022

(DS) LA GIURISDIZIONE IN TEMA DI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA DA PARTE DELLE ASL SULLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE (Cass. SS.UU. 31.03.2022 n. 10447)

Le controversie sugli esiti dei controlli di appropriatezza operati dalle ASL rispetto le strutture sanitarie private accreditate attengono la giurisdizione dell’ AGO, giudice ordinario, atteso che non involgono il controllo di legittimità dell’azione autoritativa della P.A., seppure nell’am


21/01/2022

(DS) LA RESPONSABILITÀ SANITARIA IN CASO DI CONCAUSE VA LIMITATA AL DANNO DIFFERENZIALE E DUNQUE PER IL SOLO EVENTO CAUSATO E DEL QUALE SI È RESPONSABILI (Cass. 7.10.2021 n. 27265)

La S.C. ha ritenuto, in tema di responsabilità sanitaria medica, come non si possa opporre ai medici e alla struttura sanitaria l’integrale liquidazione del danno alla salute se questi hanno causato solo una parte dell’evento da risarcire. Sotto il profilo della causalità giuridica, nell’am






06/10/2020

(DS) LA RESPONSABILITÀ' DEL SANITARIO PER CONDOTTA OMISSIVA VA VALUTATO ALLA STREGUA DI UN GIUDIZIO PROGNOSTICO DI ALTA PROBABILITÀ' LOGICA (Cass. 17.4.2020 n. 12353)

In tema di responsabilità medica, l'accertamento del nesso di causalità tra il comportamento omissivo del sanitario e il successivo evento lesivo (c.d. "giudizio controfattuale") deve essere condotto alla stregua di un giudizio di "alto grado di credibilità razionale". E' questo il principio esp











17/05/2019

(DS) IN CASO DI COLPA LIEVE DEL MEDICO PER NEGLIGENZA O IMPRUDENZA IL GIUDICE DEVE VERIFICARE LA POSSIBILITÀ DI APPLICARE LA DISCIPLINA PIÙ FAVOREVOLE DI CUI ALLA LEGGE N. 189/2012 (Cass. 08.05.2019 n. 19387)

Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione ha affermato che il giudice, in caso di colpa lieve del medico per negligenza o imprudenza per comportamenti commessi prima della entrata in vigore della legge 24 del 2017, deve prendere in considerazione la disciplina più favorevole costituita da