2012 31-10

(DA) PRATICA INGANNEVOLE LA REGISTRAZIONE E UTILIZZAZIONE DI UN NOME A DOMINIO SENZA DISPORRE DELLA TITOLARITA’ DEL RELATIVO MARCHIO (Autorità Garante della concorrenza e del marchio 09.10.2012 n. 23976)

Il procedimento sottoposto al vaglio del Giurì concerneva il comportamento posto in essere da un professionista, consistente nella registrazione ed utilizzazione di un nome a dominio pur senza disporre della titolarità del relativo marchio. Sul punto l’Autorità adita rileva che la disposizio

2009 06-02

(DA) E’ DOVUTO IL RISARCIMENTO DEL DANNO PATRIMONIALE E NON PATRIMONIALE CONSEGUENTE ALLA PUBBLICAZIONE NON AUTORIZZATA DI RITRATTO FOTOGRAFICO (Cass., 16.05.2008, n. 12433)

Il caso esaminato dalla Cassazione nella sentenza in epigrafe riguarda la pubblicazione su un periodico a scopo pubblicitario, di fotografie senza il consenso della persona ritratta. In materia di risarcimento del danno patrimoniale derivante dalla pubblicazione non autorizzata della fotografia,

2008 12-01

(DA)- LA CESSIONE O L'AUTORIZZAZIONE ALLA REGISTRAZIONE SU SUPPORTO MECCANICO NON COMPORTANO IL DIRITTO DI SFRUTTAMENTO DELL'OPERA (CASS.SEZ.I CIVILE,15.01.2007,N.745)

L’autore dell’opera può cedere il diritto sul supporto meccanico distintamente dal diritto alla radiodiffusione in quanto la cessione o l’autorizzazione alla registrazione non implicano che il cessionario o il produttore del medesimo siano titolari del diritto di sfruttamento dell’opera com

2008 08-01

(DA)- SEQUESTRO, DELL'OPERA, INEFFICACE NEI CONFRONTI DELL'EDITORE CHE NON HA PARTECIPATO AL PROCEDIMENTO CAUTELARE (CASS.SEZ.I CIVILE,9.02.2007,N.2873)

Nel caso sottoposto all’esame della Suprema Corte, due soggetti sono coautori di un libro. Uno dei due vende ad una casa editrice i diritti di sfruttamento dell’opera e la pubblica. L’altro agisce nei confronti del solo coautore ottenendo il sequestro cautelare di tutte le copie del libro repe