Il procedimento sottoposto al vaglio del Giurì concerneva il comportamento posto in essere da un professionista, consistente nella registrazione ed utilizzazione di un nome a dominio pur senza disporre della titolarità del relativo marchio. Sul punto l’Autorità adita rileva che la disposizio
(DA) TITOLARE DEI DIRITTI DI COMMERCIALIZZAZIONE DELL’OPERA CINEMATOGRAFICA E’ IL PRODUTTORE NON L’AUTORE (Cass. 2.10.2012 n. 16771)
La commercializzazione dell’opera cinematografica non necessita di previo consenso dell’autore, ben potendo solamente il produttore consentire ad un’azienda terza di riprodurre e commercializzare su DVD e videocassette l’opera prodotta. La Suprema Corte ha in particolare rigettato il rico
(DA)IL TRIBUNALE DI ROMA CONDANNA YAHOO PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE (Tribunale di Roma, Ord. 23/3/2011)
Per la prima volta la magistratura ha stabilito il principio della responsabilità dei motori di ricerca nel mancato contrasto alla pirateria online imponendo il dovere di rimozione dei link che non rispettano il copyright. Con l’ordinanza indicata in epigrafe, la nona Sezione del Tribunale di Ro
(DA) E’ REATO “CRACCARE” LE CONSOLE DI VIDEOGIOCHI (Cass. 07.03.2011 n. 8791)
Con sentenza n. 8791 del 7 marzo 2011 la III sezione penale della Corte di Cassazione è tornata sul tema della c.d. “crackatura” delle console per videogiochi, consolidando l’orientamento giurisprudenziale già espresso in passato a riguardo. In particolare, la Suprema Corte ha statuito che
(DA) E’ DOVUTO IL RISARCIMENTO DEL DANNO PATRIMONIALE E NON PATRIMONIALE CONSEGUENTE ALLA PUBBLICAZIONE NON AUTORIZZATA DI RITRATTO FOTOGRAFICO (Cass., 16.05.2008, n. 12433)
Il caso esaminato dalla Cassazione nella sentenza in epigrafe riguarda la pubblicazione su un periodico a scopo pubblicitario, di fotografie senza il consenso della persona ritratta. In materia di risarcimento del danno patrimoniale derivante dalla pubblicazione non autorizzata della fotografia,
(DA)- LA CESSIONE O L'AUTORIZZAZIONE ALLA REGISTRAZIONE SU SUPPORTO MECCANICO NON COMPORTANO IL DIRITTO DI SFRUTTAMENTO DELL'OPERA (CASS.SEZ.I CIVILE,15.01.2007,N.745)
L’autore dell’opera può cedere il diritto sul supporto meccanico distintamente dal diritto alla radiodiffusione in quanto la cessione o l’autorizzazione alla registrazione non implicano che il cessionario o il produttore del medesimo siano titolari del diritto di sfruttamento dell’opera com
(DA)- DIRITTO D'AUTORE PIENO SUL DESIGN INDUSTRIALE (DECRETO LEGGE 10/2007)
Il comma 4 dell’articolo 4 del recente Decreto Legge 10/2007 ha apportato una significativa modifica all’originaria formulazione del codice della proprietà industriale. Ed, invero, viene disposto che i diritti di utilizzazione economica dei disegni e modelli industriali protetti ai sensi de
(DA)- CREATIVITA' ED ORIGINALITA' DEL PROGRAMMA INFORMATICO (CASS.SEZ.I CIVILE,12.01.2007,N.581)
La protezione del diritto d’autore riguardante programmi per elaboratori (il c.d. software, che rappresenta la sostanza creativa dei programmi informatici), al pari di quello riguardante qualsiasi altra opera, postula il requisito dell’originalità. Si pone dunque anche per essi la necessità di
(DA)- LECITO SCARICARE OPERE DA INTERNET SENZA LUCRO (CASS.SEZ.III PENALE,9.01.2007,N.149)
Scaricare cd e films da Internet non è reato se non c’è un fine di lucro. Lo ha stabilito la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione accogliendo il ricorso di due studenti che erano stati condannati a tre mesi e dieci giorni di reclusione oltre 320 euro di multa per aver creato, gestito e
(DA)- SEQUESTRO, DELL'OPERA, INEFFICACE NEI CONFRONTI DELL'EDITORE CHE NON HA PARTECIPATO AL PROCEDIMENTO CAUTELARE (CASS.SEZ.I CIVILE,9.02.2007,N.2873)
Nel caso sottoposto all’esame della Suprema Corte, due soggetti sono coautori di un libro. Uno dei due vende ad una casa editrice i diritti di sfruttamento dell’opera e la pubblica. L’altro agisce nei confronti del solo coautore ottenendo il sequestro cautelare di tutte le copie del libro repe