Con la citata recente decisione il Consiglio di stato e’ intervenuto su una vexata quaestio. Basti rammentare come da ultimo con la l. 77/20 di conversione del DL 34/2020 sub art 117 co. 4 bis la cessione dei crediti sanitari – certi, liquidi ed esigibili - nei confronti di Regioni ed ASL si p
(DA) I MEDICI DI MEDICINA GENERALE NON FANNO ASSISTENZA DOMICILIARE AI MALATI COVID (TAR Lazio Roma n. 11991 del 16 novembre 2020)
Il Tar Lazio, con la sentenza in commento, ha annullato i provvedimenti della Regione Lazio che prevedevano l’assistenza a domicilio dei pazienti COVID positivi. I Medici di Medicina Generale non risultano investiti di una funzione di assistenza domiciliare ai pazienti Covid, dal momento in cu
(DA) COVID19 E OBBLIGO DI MASCHERINA: SE C'È UNA ORDINANZA COMUNALE IN TAL SENSO È LEGITTIMA (Tar Liguria 23.05.2020 n. 147)
L’ordinanza contingibile ed urgente di un Sindaco, a tutela dell'igiene e sanità pubblica a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid -19, nella parte in cui si discosta dalla normativa nazionale (art. 3, comma 2, d.P.C.M. 17 maggio 2020) prevedendo l'obbligo incondizionato dell’utilizzo della
(DA) L'ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO SI APPLICA ANCHE PER GLI APPALTI PUBBLICI (Cons. Stato Adunanza Plenaria 02.04.2020 n. 10 )
Le esigenze di accesso civico generalizzato assumono, secondo la sentenza resa in Adunanza Plenaria, una particolare connotazione, perché costituiscono la “fisiologica conseguenza dell’evidenza pubblica, in quanto che ciò che è pubblicamente evidente, per definizione, deve anche essere pubbli
(DA) LA RISARCIBILITÀ DEL DANNO PATRIMONIALE E NON PATRIMONIALE IN TEMA DI LESIONE DEL DIRITTO D'AUTORE (Cass. n. 22381 del 06.9.2019)
La S.C. con la sentenza in commento ribadisce, anche con riferimento alla lesione del diritto d'autore, i principi generali in tema di prova del danno e sua risarcibilità. La pronuncia prende le mosse dal ricorso presentato dagli eredi di un ingegnere che chiedevano il risarcimento del danno, patri
(DA) ELIMINATO IL LIMITE AL SUBAPPALTO DEL 30% NEGLI APPALTI PUBBLICI (Corte di Giustizia CE - causa C-63/18, sentenza 26 settembre 2019)
La Corte di Giustizia Europea (causa C-63/18, sentenza 26 settembre 2019) ha ritenuto che la direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici osta a una normativa nazionale che limita al 30% la parte dell’appalto che l’offerente è autorizzato a subappaltare a terzi. Viene quindi ritenuto contrario
(DA) STRUTTURE SANITARIE ACCREDITATE: NUMERO DI POSTI LETTO PER SPECIALITÀ VINCOLANTE (Cons. di Stato 21.06.2019 n. 4284)
Il Consiglio di Stato con la pronuncia in commento è intervenuto in tema di accreditamento delle strutture sanitarie. In particolare, il collegio ha evidenziato come tale accreditamento sia correlato non già alla struttura in sé e per sé considerata, ma ai posti letto suddivisi per disciplina es
(DA) SOCCORSO ISTRUTTORIO E GARA TELEMATICA (Tar Lazio 17.09.2019 n. 11022)
Se la stazione appaltante revoca una procedura di gara in ragione di alcune criticità informatiche registratesi nel corso delle gara telematica commette un illecito. Secondo la sentenza del Tar Sicilia, Catania, n. 2206 del 2019 problemi tecnici di lentezza della piattaforma non compromettono l’
(DA) GARE D'APPALTO SU PIATTAFORME INFORMATICHE: I MALFUNZIONAMENTI NON DANNO TITOLO A REVOCARE LA PROCEDURA (Tar Sicilia 18.09.2019 n.2206)
Se la stazione appaltante revoca una procedura di gara in ragione di alcune criticità informatiche registratesi nel corso delle gara telematica commette un illecito. Secondo la sentenza del Tar Sicilia, Catania, n.2206 del 2019 problemi tecnici di lentezza della piattaforma non compromettono l’i
(DA) L’OFFERTA NON PUÒ ESSERE MODIFICATA DALLA COMMISSIONE DI GARA (Tar Lazio, Roma Sez. I Ter 22 luglio 2019 n. 9777)
Non è possibile da parte della Commissione di gara una modifica del contenuto dell’offerta, sia sotto il profilo tecnico che sotto il profilo economico. E' ammissibile la rettifica dell'errore materiale nell'offerta del concorrente, ma si deve trattare di una fortuita divergenza fra il giudizio
(DAM) GARA D'APPALTO E FALSE ATTESTAZIONI (Cons. Stato Sez. V 19 aprile 2019 n. 2553)
Per la partecipazione ad una gara di appalto, l’ipotesi tipizzata di falsa informazione, come informazioni false o fuorvianti, suscettibile di influenzare le decisioni della stazione appaltante può essere riferita solo alla stessa gara nell’ambito della quale la falsa informazione si verifica e
(DAM) PER LE COOPERATIVE SOCIALI LEGITTIMI ANCHE I SERVIZI COMMERCIALI ( Tar Campania - Napoli 01.03.2019 n. 1153)
Il Tar Campania, Napoli, sez. II, 01 marzo 2019, n. 1153 ha stabilito che l’illegittimità dell’esclusione di una cooperativa sociale da una procedura aperta per l’affidamento della concessione della gestione del servizio di sosta a pagamento senza custodia dei veicoli e i servizi/attività co
(DAM) GARA D’ APPALTO E TERMINI PER IMPUGNARE (Cons. di Stato 15.03.2019 n. 1710)
Il Consiglio di Stato, con la sentenza della Sez. V, 15 marzo 2019 n. 1710 ha sancito che il termine per l'impugnazione dell'aggiudicazione da parte dei concorrenti non aggiudicatari inizia a decorrere dal momento in cui essi hanno ricevuto la comunicazione di aggiudicazione definitiva e non dal mom
(DAM) I CARABINIERI POSSONO ISCRIVERSI AD UN PARTITO MA NON GIÀ ASSUMERE CARICHE AL SUO INTERNO (Cons. Stato 12.12.2017 sentenza n. 6845)
Con la sentenza n. 6845 il Consiglio di Stato ha stabilito che i militari possono iscriversi ad un partito politico, ma non anche assumere cariche al suo interno. In particolare il Consiglio di Stato ha osservato che la mera iscrizione di un appartenente alle Forze Armate ad un partito politico c
(DAM) CESSIONE DI RAMO D’AZIENDA E ATTESTAZIONE SOA (Cons. di Stato 16.01.2015, n.70)
Con la sentenza n. 70 del 16.01.2015 il Consiglio di Stato ha statuito che nel caso di cessione di ramo d’azienda, né il cedente né il cessionario possono valersi della attestazione di qualificazione posseduta dall'azienda ceduta, pur potendo richiederne una nuova alla società di attestazione.
(DAM) ENERGIE RINNOVABILI: IMPIANTI REALIZZABILI ANCHE SENZA L’ASSENSO DEL COMUNE (Tar Puglia-Lecce 29.09.2011 n. 1670)
La realizzazione di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili non necessita del consenso preventivo da parte del Comune interessato. Lo ha deciso il Tar di Lecce nella sentenza 29 settembre 2011, n. 1670, ponendo in evidenza che la procedura per la messa a punto di impianti di en
(DAM) IN SEDE DI GARA DI APPALTO E’ SUFFICIENTE AUTOCERTIFICARE IL POSSESSO DELLA DOCUMENTAZIONE. (Tar Piemonte, Sez. I – 26/10/2009 n. 2334)
Con la sentenza in commento è stato chiarito che, nell’ambito delle procedura di gara di appalto ad evidenza pubblica, la clausola di un bando di gara che impone ai concorrenti, a pena di esclusione, di dimostrare il possesso del certificato di qualità e dell’attestazione SOA, esclusivamente m
(DAM) CHIARIMENTI SULLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI DI GARA (Tar Lazio - Roma, sez. II – 05/11/2009 n. 10878)
Con la sentenza in commento, i giudici amministrativi si sono soffermati ad esaminare alcuni aspetti relativi alla composizione della commissione giudicatrice di una gara di appalto, in particolare con riferimento alla figura del componente supplente ed al criterio di continuità delle sedute di gar
(DAM) L’AVVALIMENTO INTERNO NELLE GARE DI APPALTO (Consiglio di Stato, Sez. V – 12/11/2009 n. 7054)
Con la sentenza in commento è stata per la prima volta individuata una definizione, non espressamente normata dal Codice degli appalti pubblici, di avvalimento interno. E’ stata ritenuta legittima, da parte del Consiglio di Stato, la possibilità per un raggruppamento partecipante ad una gara d
(DAM) LE VARIANTI PROGETTUALI NELLE GARE DI APPALTO (T.A.R. Piemonte Sez. I –16/11/2009 n. 2553)
Con la sentenza in esame sono stati chiariti alcuni aspetti relativi alla variante progettuale presentata durante la procedura ad evidenza pubblica di una gara di appalto. I giudici del TAR hanno innanzitutto chiarito che laddove una norma della lex specialis di una gara vieti le varianti progettua