La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3118 del 17 febbraio 2015, rigettando il ricorso proposto da una nota casa di moda, non ha riconosciuto la contraffazione del marchio in quanto il marchio successivo, utilizzato per contraddistinguere analoghi prodotti, sebbene simile, risultava dotato di c
(DC) L’ANTITRUST SANZIONA 9 SOCIETA’ DI VENDITA DI ELETTRICITA’ E GAS (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, provvedimento del 13.11.2008)
Enel energia, Eni, AceaElectrabel elettricità, Aem energia, Asm energia e ambiente, Trenta, Enìa energia, Mpe energia e Italcogim energie hanno attuato pratiche commerciali scorrette nelle modalità di pubblicizzazione dei prezzi praticati nel mercato libero dell’energia e del gas. Lo rende noto
(DC) APPLICABILITA’ DELLA CONVALIDAZIONE DEI MARCHI ANCHE AL CONFLITTO TRA MARCHI REGISTRATI (Cass. Civ., 01.07.2008, n. 17927)
Con la sent. n. 17927 dell’1 luglio scorso le Sezioni Unite hanno modificato il loro precedente orientamento (risalente alla sent. n. 1527/1967) circa il campo di applicazione dell’istituto della convalidazione dei marchi nei termini previsti dall’art. 48 della legge marchi (r.d. n. 929/1942),
(DC) STOP AL MONOPOLIO DEI MATTONCINI “LEGO” (Cass., sentenza n.5437 del 28 febbraio 2008)
La “Lego” non ha più il monopolio della produzione e della vendita dei famosi mattoncini, che potranno essere fabbricati anche da altri produttori. La Prima Sezione Civile ha infatti deciso, a tutela dei consumatori e del libero mercato, di togliere il monopolio nella produzione e vendita dei
(DC) - Concorrenza sleale: insussistenza nel caso episodico di sottrazione di clienti (Cassazione civile , sez. I, sentenza 30.05.2007 n. 12681)
Nella recente sentenza del 30 maggio 2007, n. 12681, la Suprema Corte di Cassazione afferma come non costituisca atto di concorrenza sleale il fatto che il nuovo imprenditore, nella sua opera di proposizione e di promozione sul mercato della propria nuova attività, acquisisca o tenti di acquisire a
(DC)-IL RIFIUTO DI UN’IMPRESA PUBBLICA DI FORNIRE L’ELENCO ABBONATI COSTITUISCE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE (CASS., SEZ. I CIVILE, 16.05.2007, N. 11312)
La sentenza 11312/2007 statuisce che la mancata fornitura di files riguardanti gli abbonati da parte di imprese pubbliche integra un abuso di posizione dominante, vista la liberalizzazione del mercato attuata dalla legge 287/1990. La vicenda trae origine dal fatto che la società attrice aveva br
(DC)- CONTATTI CON LA CLIENTELA SELL'IMPRESA CONCORRENTE:INSUSSISTENZA DI CONCORRENZA SLEALE (TRIBUNALE DI S.MARIA CAPUA VETERE,20.06.2006)
L’eventuale contatto dei clienti della società concorrente (in assenza di prove di acquisizione illecita di tabulati) non costituisce di per sé meccanismo di concorrenza parassitaria ma, al contrario, libero esercizio della concorrenza in un fisiologico rapporto di competizione concorrenziale (a
(DC)- RIDUZIONE DEI COSTI PER LA CLIENTELA DEI SERVIZI BANCARI (ANTITRUST,PROVVEDIMENTO DEL 1.02.2007)
Nella conclusione di un’indagine conoscitiva, sui prezzi alla clientela dei servizi bancari, deliberata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nella riunione del 1° febbraio 2007 sono emersi: un’enorme variabilità di prezzi da una banca all’altra per la stessa tipologia di
(DC)- LIBERALIZZAZIONE ORARI,TURNI E FERIE DELLE FARMACIE (ANTITRUST,SEGNALAZIONE DEL 1.02.2007)
In una segnalazione approvata il 1° febbraio 2007 e inviata al Governo, ai presidenti di Camera e Senato e alle Regioni, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiesto di liberalizzare orari, turni e ferie delle farmacie stabiliti su base regionale per garantire maggiori opportuni