2018 26-11

(DT) LE SPESE DI SPONSORIZZAZIONE, IN QUANTO SPESE DI RAPPRESENTANZA, SONO DEDUCIBILI NEI LIMITI DI CUI ALL’ART. 74 CO. 2 DEL D.P.R. 917/1986 (Cass. 10.10.2018 n. 25021)

Con la pronuncia in oggetto la Corte Suprema di Cassazione ha ricondotto le spese di sponsorizzazione nell’alveo delle spese di rappresentanza, ritenendole, quindi, deducibili ai sensi dell’art. 74 comma 2 del d. P.R. n. 917 del 1986. In particolare, i giudici di legittimità, a fronte dell’a

2018 24-01

(DT) FALSE FATTURE PER OPERAZIONI INESISTENTI: LEGITTIMO L’ACCERTAMENTO BASATO SULLE SOLE DICHIARAZIONI DI CLIENTI E FORNITORI (Cass. civ. 25.10.17 sentenza n. 25291)

Con Ordinanza del 25 ottobre 2017, n. 25291, la Corte di Cassazione ha affermato che è legittimo l’accertamento basato su presunzioni semplici, fondate su dichiarazioni rese da fornitori dell’azienda alla Guardia di Finanza, anche se non sono seguiti risconti documentali o indagini da parte del

2014 17-09

(DT) LE SOMME VERSATE A TITOLO DI RISARCIMENTO DEI DANNI DA PERDITA DI REDDITI COSTITUISCONO INTROITI DA LAVORO DIPENDENTE (Cass., Sez. Trib., sentenza n. 10749 del 16.05.2014)

A norma del D.P.R. n. 917 del 1986, art. 48, comma 1, il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutti i compensi in denaro o in natura percepiti nel periodo di imposta, anche sotto forma di partecipazione agli utili, in dipendenza del rapporto di lavoro, comprese le somme percepite a titolo d

2014 20-01

(DT) FONDO PATRIMONIALE: LA SUA COSTITUZIONE TROPPO VICINA ALL’ESECUZIONE NON INTEGRA LA PROVA DI UNA CONVENZIONE MATRIMONIALE SIMULATA (C.T. R. Firenze 16.09.2013 n. 64)

La Commissione Tributaria Regionale di Firenze con la sentenza del 16 settembre 2013, n. 64 ha accolto un nuovo orientamento, stabilendo che la costituzione di un fondo patrimoniale contigua all’esecuzione sui beni dei coniugi non costituisce prova della simulazione dell’atto per sottrarre i ben

2013 01-10

(DT) FONDO PATRIMONIALE: LA SUA COSTITUZIONE TROPPO VICINA ALL’ESECUZIONE NON INTEGRA LA PROVA DI UNA CONVENZIONE MATRIMONIALE SIMULATA (C.T. R. Firenze 16.09.2013 n. 64)

La Commissione Tributaria Regionale di Firenze con la sentenza del 16 settembre 2013, n. 64 ha dato vita ad un nuovo orientamento, stabilendo che la costituzione di un fondo patrimoniale contigua all’esecuzione sui beni dei coniugi non costituisce prova della simulazione dell’atto per sottrarre

2012 30-10

(DT) SE L’IMMOBILE ACQUISTATO CON AGEVOLAZIONE “PRIMA CASA” E’ IN REALTA’ UN IMMOBILE DI LUSSO, L’AGENZIA DELLE ENTRATE RECUPERA L’IMPOSTA MAGGIORE NEI CONFRONTI DELL’ACQUIRENTE (Cass. 26.10.2012 n. 18378)

Se l’immobile acquistato con l’agevolazione “prima casa” ha, in realtà, le caratteristiche “di lusso” che impediscono l’accesso al regime agevolato, l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate recupera direttamente in capo all’acquirente la maggiore IVA dovuta e la sanzione del 30%.

2012 29-10

(DT) L'IMPOSTA DI REGISTRO NEL CASO DI CONTRATTO DI CESSIONE DEI CREDITI GSE DERIVANTI DA PRODUZIONE DI FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI (Risoluzione Agenzia Entrate n. 95/E del 17.10.2012)

In esito ad interpello è intervenuta una interessante risoluzione dell’ Agenzia delle Entrate relativamente alla fattispecie per la quale una società, una volta realizzato un impianto fotovoltaico (in regime di convenzione con il GSE) cedeva in leasing l’ impianto ad altro soggetto giuridico

2011 11-05

(DT) ANCHE CHI LAVORA IN NERO E' OBBLIGATO AL VERSAMENTO DELLA RITENUTA D' ACCONTO SULLE SOMME PERCEPITE IN SPECIE LADDOVE A TALE ADEMPIMENTO SI SIA SOTTRATTO IL DATORE DI LAVORO (Cass. 05.05.2011 n. 9867)

Il lavoratore il quale percepisca reddito in relazione alla propria attività in favore del datore di lavoro deve dichiarare all' amministrazione finanziaria i propri compensi. Tale adempimento è dovuto anche laddove il datore di lavoro non vi abbia provveduto quale sostituto d' imposta. E quindi